GRS education è un ente di formazione e consulenza che affianca le aziende nella realizzazione di progetti formativi finanziati e non, che mirano allo sviluppo continuo delle conoscenze, delle competenze e delle abilità professionali.
È una iniziativa di GRS srl che va ad arricchire e valorizzare l’attuale offerta di servizi, proponendo iniziative formative di vario tipo, diversificate e personalizzate in base alle esigenze specifiche che ogni tipologia di azienda, più o meno grande o strutturata, può avere.
GRS education è un partner unico per l’organizzazione di percorsi formativi professionalizzanti, a calendario interaziendali o mono-aziendali, con la possibilità di accedere a strumenti che permettono di finanziare le attività formative di maggiore interesse.
GRS education supporta le aziende nello sviluppo e nella progettazione di percorsi formativi attraverso la formazione finanziata.
I fondi interprofessionali sono organismi promossi e costituiti dalle Associazioni di rappresentanza dei datori di lavoro e dai Sindacati con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della formazione continua dei lavoratori attraverso il finanziamento di piani formativi.
L’adesione al Fondo è gratuita e non comporta alcun onere aggiuntivo per l’impresa.
I destinatari dell’attività formativa finanziata sono tutti i lavoratori dipendenti, assunti a tempo determinato o indeterminato: Operai – Impiegati – Quadri – Dirigenti.
I fondi regionali offrono l’opportunità alle aziende di finanziare progetti di sviluppo strutturati o singole iniziative nei diversi ambiti di interesse.
I Fondi Europei di Sviluppo regionale sono dei Fondi strutturali e di investimento europei il cui obiettivo è quello di finanziare progetti di sviluppo all’interno dell’Unione europea.
La finalità che si prefigge il Fondo Nuove Competenze è quella di innalzare il livello del capitale umano nel mercato del lavoro, offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle nuove condizioni del mercato del lavoro, sostenendo le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi determinati dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Possono avvalersi degli interventi del fondo tutti i datoli di lavoro del settore privato che abbiano stipulato gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa ai sensi dell’articolo 88 comma 1 del D.lgs. 19/05/2020 numero 34, stabilendo che parte dell’orario di lavoro sia finalizzato alla realizzazione di apposti percorsi di sviluppo delle competenze del lavoratore.
Il Fondo finanzia il costo orario di ogni dipendente (dal calcolo delle buste paghe) a cui venga rimodulato l’orario di lavoro, per intraprendere un percorso formativo per un massimale di 250 ore a dipendente.
Per fare questo è necessario coinvolgere i sindacati al fine di stipulare un accordo aziendale, qualora non sia già previsto da accordi sindacali sottoscritti a livello nazionale o territoriale (Regionale o provinciale). L'accordo aziendale dovrà essere sottoscritto da associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale ovvero dalle loro rappresentanze sindacali operative in azienda (RSU).
GRS può supportare la vostra azienda nella progettazione dei percorsi di sviluppo delle competenze dei vostri lavoratori, dall’accordo contrattuale collettivo di rimodulazione all’erogazione della formazione specifica.
Tecniche di comunicazione in ambito sportivo
Dinamiche tra
allenatori / atleti/ dirigenti/ genitori
Clicca qui per maggiori informazioni